Bolivia Washed Eduardo Tola
Aroma: fragole e frutti di bosco
Gusto: pera, miele e caramello
Corpo: consistente
Acidità: affabile con sentori di frutti rossi
Retrogusto: pulito e piacevole
Punteggio SCA: 84.75
Zona di produzione: Regione di Uchumachi
Produttore: Eduardo Tola
Altitudine: 1.700 mslm
Processo: Lavato
Varietà: Red Catuai
Crivello: 17
Data di tostatura: 26/02/2025
Profilo di tostatura Agtron SCA 87 / Very Light.
Scopri gli aromi e i gusti straordinari dei migliori caffè del mondo.
Per veri intenditori: non una miscela, ma un caffè proveniente da una singola piantagione. Pronto per essere gustato nella sua unicità e purezza.
La definizione di “specialty coffee” è riferita ad un caffè certificato sia nella sua provenienza che nella sua varietà botanica, e di altissima qualità perché coltivato in condizioni particolari, raccolto, selezionato e tostato professionalmente in modo da sviluppare tutto il potenziale aromatico.
L’ingresso del caffè nella categoria specialty è determinato dal protocollo di degustazione cupping della Specialty Coffee Association a seguito del raggiungimento di un punteggio, stabilito da una serie di parametri e valutazioni oggettive.
Un caffè unico, che possiede in tazza una personalità che lo contraddistingue.
Selezionato, tostato e confezionato a mano a Trieste, la città del caffè.
Processo lento ed artigianale con il tradizionale sistema a tamburo, con successivo raffreddamento ad aria. Per ottenere dal chicco la massima espressione in termini di aromi e gusto in tazza.
La produzione di caffè in Bolivia è concentrata principalmente nelle aree rurali di Yungas e nella provincia di Caranavi, situata a nord-est di La Paz. Altre regioni in crescita includono Santa Cruz, Beni, Cochabamba, Tarija e Pando. La Bolivia ha tutte le carte in regola per essere un produttore di caffè di alta qualità, come altitudine, terreno fertile e una stagione delle piogge costante.
Caranavi è considerata la capitale del caffè in Bolivia ed è qui che viene prodotta la maggior parte del caffè. Si trova nella regione dello Yungas, nella Bolivia orientale, nella zona di transizione dove le Ande si trasformano nelle foreste orientali.
Qui la coltivazione è unicamente del caffè Arabica e si concentra principalmente sulle varietà Catuai, ma si possono trovare anche piccole produzioni di Gesha. Il metodo di lavorazione più comunemente usato e tradizionale è il lavato, in cui il frutto del caffè viene spolpato e poi fatto essiccare su letti africani, a causa dell’altitudine elevata e delle basse temperature. Negli ultimi tempi, però, alcuni produttori stanno iniziando a lavorare su alcune fermentazioni sperimentali.